COME LO FACCIAMO
Accompagniamo le persone nell’esplorazione di sé
per aiutarle a radicarsi nei propri valori e affrontare sfide con autenticità, anche nei momenti di crisi.
Favoriamo l’integrazione tra missione personale e professionale
aiutiamo a trovare coerenza tra il sé e il ruolo per costruire una visione integrata della propria missione.
Sosteniamo il superamento di blocchi emotivi e paure
Guidiamo le persone nello sciogliere credenze limitanti e trasformando le emozioni in risorse, per un’azione più proattiva.
Facilitiamo transizioni consapevoli
Supportiamo le persone nell’affrontare cambiamenti con resilienza, energia e una visione chiara della complessità.
Costruiamo visione strategica e azione consapevole,
per prendere decisioni coraggiose con una prospettiva sostenibile.
PERCHÉ NE ABBIAMO BISOGNO
Mezzo milione di giovani in fuga e disimpegno lavorativo
Tra il 2011 e il 2023, 550.000 giovani italiani tra i 18 e i 34 anni sono emigrati.
Solo il 5% dei lavoratori in Italia si sente motivato, segno di un sistema incapace di allinearsi alle aspirazioni delle persone.
Questa profonda disconnessione evidenzia la necessità di ripensare il lavoro per renderlo più significativo e coinvolgente.
Gallup, State of the Global Workplace, 2023
Forbes Italia, 2024
Studi accademici mostrano che leader capaci di promuovere trasformazioni su larga scala possiedono livelli avanzati di coscienza personale.
Modelli come gli Inner Development Goals (IDG), basati su cinque pilastri – Essere, Pensare, Relazionarsi, Collaborare e Agire –offrono una roadmap per catalizzare il cambiamento globale e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile partendo dalla crescita interiore.
PubMed Central, National Library of Medicine, 2020
Inner Development Goals (IDG), 2021
Studi accademici mostrano che leader capaci di promuovere trasformazioni su larga scala possiedono livelli avanzati di coscienza personale.
Modelli come gli Inner Development Goals (IDG), basati su cinque pilastri – Essere, Pensare, Relazionarsi, Collaborare e Agire –offrono una roadmap per catalizzare il cambiamento globale e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile partendo dalla crescita interiore.
PubMed Central, National Library of Medicine, 2020
Inner Development Goals (IDG), 2021
Nei prossimi 5 anni, il 50-60% delle attività lavorative cambierà radicalmente.
Più che aggiornare competenze tecniche, serve una riconnessione profonda con valori, aspirazioni e unicità.
Elementi spesso dimenticati, ma essenziali per affrontare il futuro.
Aiutare le persone a riscoprire “chi vogliono diventare” è la vera chiave del cambiamento.
Il Sole 24 Ore, 2019
I ruoli lavorativi influenzano profondamente l’identità personale, poiché rappresentano un insieme di comportamenti e aspettative costruite attorno a una posizione.
Tuttavia, spesso si basano su convinzioni rigide.
Ripensarli significa trovare un equilibrio autentico che permetta alle persone di evolversi senza restare intrappolate in aspettative cristallizzate.
I ruoli professionali hanno un impatto significativo nel definire chi siamo e, in un mondo in continua evoluzione, è essenziale non cadere in visioni stereotipate, ma riconnettersi con ciò che realmente si desidera essere.
Sole 24 ore, 2022
I&G Management, 2024
I ruoli lavorativi influenzano profondamente l’identità personale, poiché rappresentano un insieme di comportamenti e aspettative costruite attorno a una posizione.
Tuttavia, spesso si basano su convinzioni rigide.
Ripensarli significa trovare un equilibrio autentico che permetta alle persone di evolversi senza restare intrappolate in aspettative cristallizzate.
I ruoli professionali hanno un impatto significativo nel definire chi siamo e, in un mondo in continua evoluzione, è essenziale non cadere in visioni stereotipate, ma riconnettersi con ciò che realmente si desidera essere.