Da sempre perseguiamo finalità di beneficio comune e operiamo in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali.
In particolare, abbiamo lo scopo di aumentare la consapevolezza delle grandi realtà organizzative, rispetto alla complessità e la fluidità del presente, al futuro del lavoro che si desidera e si può costruire, alle sfide da affrontare sul percorso. Lo facciamo con un pensiero sistemico, che connette i puntini e allarga lo sguardo; così accompagnano le realtà con cui collaboriamo ad incidere sul proprio domani in modo che sia longevo e finalizzato al Bene Comune.
Per alimentare il nostro scopo e tradurlo in azioni concrete, nel corso degli ultimi due anni abbiamo condotto una ricerca realizzata con oltre 70 persone: responsabili HR e amministratori delegati di aziende nazionali e multinazionali, che hanno dato voce al futuro del lavoro ibrido.
Con l’aiuto di interviste semi-strutturate, abbiamo raccolto vissuti e modelli organizzativi emergenti, allo scopo di fotografare in alta definizione l’oggi e andare insieme verso il futuro.
I dati sono stati analizzati con Demia, società di ricerca di mercato specializzata in intergenerazionalità, e integrati dal contributo di Skopia, uno spin-off dell’Università di Trento specializzato in studi, osservatori ed esercizi di futuro e di anticipazione, che utilizza i futures studies per la gestione anticipante del rischio e delle opportunità.
La ricerca è un’occasione per fare emergere dei segnali di cambiamento e connettere persone impegnate nel change management, in modo che possano confrontarsi tra di loro, trovare nuove soluzioni e farsi nuove domande, per guardare al futuro, alla longevità e alla sostenibilità in modo innovativo, rendendo evidenti i nuovi segnali di cambiamento e la loro interconnessione.
I risultati saranno disponibili qui a partire dal due giugno e segneranno l’inizio di un viaggio ben più profondo, che avrà seguito in laboratori di co-costruzione e progettazione, dove realtà diverse avranno modo di collaborare. Saranno organizzate dirette e spazi virtuali volti all’approfondimento di trend emergenti e all’espressione di nuove possibilità di azione.
Seguici a Giugno e leggi il prossimo articolo per saperne di più.