COME LO FACCIAMO

Favoriamo lo sviluppo dell’Intelligenza Intergenerazionale®
Armonizziamo prospettive, competenze e valori generazionali per stimolare innovazione e crescita organizzativa.
Accompagniamo le aziende nell’implementare un’Intelligenza Intergenerazionale® collettiva
Creiamo ambienti in cui il sapere esperienziale, l’etica e le pratiche consolidate si incontrano con nuove idee, visioni di futuro e un rinnovato desiderio di sognare per generare uno sviluppo collettivo
Facilitiamo dialogo e collaborazione senza età
Promuoviamo alleanze tra seniority diverse per migliorare creatività, innovazione e decisioni strategiche.
Promuoviamo il knowledge sharing
Creiamo programmi strutturati per trasferire competenze e costruire una cultura aziendale resiliente
Guidiamo verso un linguaggio comune e inclusivo
Aiutiamo a definire principi condivisi e pratiche flessibili per rendere l’azienda accogliente per ogni generazione.

PERCHÉ NE ABBIAMO BISOGNO

Il 70% dei giovani italiani teme l’ingresso nel mondo del lavoro per precarietà (+40%) e disorientamento professionale.

 

Solo il 15% delle aziende pianifica il passaggio generazionale, nonostante solo il 15-20% delle imprese sopravviva alla terza generazione.

 

Una governance con leader over 60 frena innovazione aziendale e trasferimento di competenze, rendendo urgente un mentoring strutturato e un affiancamento graduale.

 

Intesa Sanpaolo, 2020
Business Community, 2023
Eures Ricerche Economiche e Sociali, 2024

L’Ageismo è un bias che penalizza la crescita professionale.

 

Il 44% dei lavoratori ha subito discriminazioni legate all’età  gli over 50 sono particolarmente colpiti nei processi di selezione, nonostante le loro competenze siano di alto livello.

 

Contrastare l’ageismo significa valorizzare competenze chiave e promuovere l’equità organizzativa.

 

Deloitte Insights, 2020
Michael Page, 2024
Randstad, 2024
L’Ageismo è un bias che penalizza la crescita professionale.

 

Il 44% dei lavoratori ha subito discriminazioni legate all’età  gli over 50 sono particolarmente colpiti nei processi di selezione, nonostante le loro competenze siano di alto livello.

 

Contrastare l’ageismo significa valorizzare competenze chiave e promuovere l’equità organizzativa.

 

Deloitte Insights, 2020
Michael Page, 2024
Randstad, 2024

Il 90% delle persone vede la mescolanza intergenerazionale come un’opportunità, nonostante possibili incomprensioni.

 

Comprendere le priorità diverse delle generazioni consente di migliorare efficienza, relazioni e coesione

 

Forbes, 2022

Per saperne di più

     

    Ho letto e accetto i termini e condizioni per il trattamento dei dati personali
    Acconsento a ricevere comunicazioni marketing Hermes Consulting