Tramonto infuocato su una foresta con silhouette di alberi e un grande sole all'orizzonte.

“Senti il sole sulla pelle?” – Storia di un giovane commerciale e la sfida della motivazione aziendale

Illustrazione di un sole disegnato a matita, con raggi morbidi e sfumati su sfondo giallo tenue.

“Senti il sole sulla pelle?”

È la prima frase di una telefonata.

Non un buongiorno, non un “come stai?”.

Solo una domanda secca, tra l’ironico e il sospettoso: “Sei già fuori casa? Hai iniziato a correre?

A parlare è il capo. Dall’altra parte della linea, un giovane commerciale di 25 anni, fresco di promozione in una grande multinazionale. Carico di aspettative e ambizioni, si ritrova improvvisamente immerso in una realtà fatta di performance costanti e pressione quotidiana. Due settimane dopo, stava già guardando offerte su LinkedIn.

Non si respira”, racconta.

“Il lavoro è diventato un palcoscenico. Ogni giorno un esame, ogni errore una sentenza. Nessuno chiede come sto. Guardano il risultato. Ti spingono al limite e lo chiamano motivazione aziendale.”

La motivazione aziendale e i modelli di leadership

Questa storia ci parla. Ci parla perché non è un caso isolato. È un riflesso di un sistema, di un’eredità culturale.

Gazzella che corre inseguita da un leone nella savana africana, al tramonto.

Ci riporta a un’immagine che rappresenta un modello di motivazione aziendale basato sulla costante spinta alla performance. che ha formato un’intera generazione di professionisti negli anni ’80:

“Ogni mattina, in Africa, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone, o sarà mangiata.”

Un motto potente. Un simbolo di resistenza, velocità, adattamento. Molti manager aziendali di oggi sono cresciuti dentro quel modello: resistere, performare, non mostrare fatica.

E spesso è anche grazie a quel contesto che sono diventati leader aziendali. Per questo, davanti a storie come quella di questo giovane, il rischio è minimizzare: “È così che funziona il lavoro. Serve carattere.”

Umanità aziendale: il nuovo paradigma di motivazione

Ma questi giovani sono figli nostri, li abbiamo educati a valori nuovi, a una diversa sensibilità. La chiamiamo fragilità, ma forse è semplicemente umanità aziendale.

Sappiamo che non vogliono meno responsabilità.

Vogliono più coerenza. Vogliono integrare chi sono con ciò che fanno. Vogliono fiducia, non solo controllo. Spazio, non solo pressione. Ascolto aziendale, non solo giudizio.

E questa è la vera sfida manageriale oggi: saper leggere il contesto, evolvere lo stile, cambiare linguaggio. Non per “fare i buoni”, ma per ottenere risultati più duraturi, sostenibili e condivisi.

La sfida della leadership aziendale per una motivazione sostenibile

Mani di un adulto e di un bambino che si passano un globo terrestre, simbolo di eredità e sostenibilità, con uno sfondo verde naturale.

Perché il punto non è rinunciare all’obiettivo, ma scegliere come arrivarci.

Ci stiamo facendo le domande giuste come manager?

Il linguaggio che usiamo è ancora efficace?

Stiamo creando ambienti che allenano al coraggio, promuovendo una vera motivazione aziendale, o solo alla resistenza?

Sappiamo valutare senza distruggere, stimolare senza stressare?

Anche chi guida ha bisogno di uno spazio manageriale nuovo.

Percorsi di formazione manageriale: la chiave per una

motivazione aziendale duratura

Uno spazio per:

  • riflettere
  • aggiornare il proprio stile
  • evolvere senza sentirsi sbagliato

Per questo stiamo costruendo percorsi di formazione manageriale su misura per i leader aziendali.

Formazioni manageriali che non accusano, ma accompagnano. Che non mettono in discussione il ruolo, ma lo rafforzano.

La stessa cura che chiediamo per i giovani serve anche per chi guida.

Manager aziendali, non siete il problema. Siete (ancora) la chiave per costruire il futuro.

Conclusione

E tu cosa ne pensi? Hai vissuto qualcosa di simile? Stai cercando un nuovo modo di guidare il tuo team aziendale?

✉ Scrivici a comunicazione@hermesconsulting.com o visita la nostra pagina Executive Coaching per scoprire come possiamo supportarti nella crescita del tuo team.

Siamo pronti ad ascoltare la tua storia. E, se vuoi, a condividerla.

Leggi anche:

Adulti in Azienda: La Rivoluzione del Lavoro che Serve Ora

Alleati per il Futuro