Copertina con testo e immagine di leone umanizzato

Trasformazione digitale: non è un problema di “timing” ma di come farla accadere realmente

Diego Piovan, Managing Partner Hermes Consulting e Angela Turturro, Client Manager Hermes Consulting per il redazionale Harvard Business Review Italia

Diego Piovan, Managing Partner di Hermes Consulting, esperto in trasformazione culturale e accompagnamento alla leadership nel cambiamento aziendaleNuovi linguaggi, piattaforme e strumenti sempre più sofisticati stanno spingendo le aziende verso percorsi di innovazione rapidi. Alle persone viene chiesto di adattarsi, formarsi, cambiare.

È una corsa continua, ma a volte sembra che non ci sia un traguardo chiaro da tagliare.

Vale la pena fermarsi e chiedersi: questa corsa genererà davvero un modo diverso di lavorare? Il disegno iniziale sarà rispettato? I risultati saranno visibili?

Se la risposta fosse sì, gli effetti sarebbero già evidenti. E invece, i dati raccontano un’altra storia: il 92% delle aziende ha investito nell’AI ma solo l’1% si ritiene capace di integrare tecnologia e cultura in modo generativo (McKinsey, 2025)

Il resto si è fermato in un punto critico: tra il desiderio di innovare e la capacità di rendere il cambiamento reale. Non è un tema tecnico, è un tema culturale.

Nella nostra esperienza come Hermes Consulting lo vediamo accadere da trent’anni: i sistemi evolvono, ma le persone spesso non si sentono parte del processo, e la trasformazione si blocca.

Abbiamo accompagnato il Leadership Team di un’importante azienda che aveva investito molto in un progetto di digitalizzazione: tecnologie aggiornate, formazione interna, processi rivisti. Eppure, dopo pochi mesi, l’adozione era bassa, l’entusiasmo calato, le persone disorientate.

Il nostro punto di partenza è stato l’ascolto. Non un passaggio formale, ma un atto intenzionale e diffuso. Abbiamo chiesto alle persone di raccontarci cosa stavano vivendo, dove incontravano ostacoli, cosa percepivano come risorsa o come fatica.

È emersa una frattura evidente tra l’ambizione della strategia e la realtà quotidiana: mancanza di senso, sfiducia, resistenze non dette, incomprensioni generazionali.

A quel punto è stato chiaro: serviva un altro tipo di intervento. Un lavoro profondo di riallineamento tra ciò che l’organizzazione voleva diventare e ciò che le persone vivevano ogni giorno.

Abbiamo quindi strutturato un percorso di accompagnamento alla trasformazione digitale, rivolto al Leadership Team, con il supporto della nostra

Angela Turturro, Client Manager di Hermes Consulting, esperta in accompagnamento organizzativo e sviluppo di cultura aziendale nelle imprese

metodologia proprietaria IRiS – Implementazione Rigenerativa delle Strategie, articolata su tre livelli integrati:

  1. Action Lab intergenerazionali: abbiamo creato gruppi misti per affrontare sfide reali, non esercizi astratti. L’obiettivo non era trovare la “soluzione perfetta”, ma costruire alleanze tra sguardi diversi. I giovani hanno portato visione e agilità. I senior hanno offerto contesto e senso della sostenibilità. Il cambiamento è avvenuto nel riconoscimento reciproco, quando le persone hanno smesso di difendere il proprio punto di vista e hanno iniziato a costruire insieme.
  2. Mindset & Skills Lab: in parallelo, abbiamo attivato percorsi per sviluppare ascolto profondo, capacità di leggere le dinamiche relazionali e abilità di agire oltre i confini dei ruoli. Sono competenze essenziali per abitare il cambiamento, perché è con la qualità della presenza, la chiarezza delle intenzioni e la coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa che il sistema può muoversi verso la stessa direzione.
  3. Sharing narrativi: abbiamo infine dato spazio al racconto autentico del cambiamento: non una semplice presentazione dei risultati, ma una narrazione dei passaggi, dei dubbi, degli errori, dei punti di vista mutati lungo il cammino. Molte barriere iniziali si sono sciolte proprio lì, nei racconti semplici e sinceri di chi ha vissuto il processo da dentro.

È necessario creare le condizioni perché le persone possano riconoscersi nel cambiamento, contribuire con le proprie idee e viverlo come una sfida comune.

La trasformazione avviene con il cambiamento del modo di lavorare: nuovi comportamenti e nuovo mindset all’interno dell’organizzazione.

diego.piovan@hermesconsulting.com

angela.turturro@hermesconsulting.com

Leggilo anche su Harvard Business Review: https://digital.hbritalia.it/harvardbusinessreview/newsstand