Neuroscienze ed Executive Coaching: come ottenere risultati misurabili e sostenibili

Diego Piovan, Managing Partner Hermes Consulting

Articolo pubblicato in Harvard Business Review Italia – Speciale HR

Diego Piovan, Managing Partner di Hermes Consulting, esperto in Neuroscienze ed Executive Coaching per lo sviluppo della leadership e la trasformazione culturale aziendale.

Nell’era della digitalizzazione, Neuroscienze ed Executive Coaching rappresentano strumenti chiave per affrontare le sfide complesse della leadership moderna: dall’incertezza geopolitica alla transizione ecologica, passando per la digital disruption e l’Intelligenza Artificiale.
A queste si aggiungono la necessità di favorire l’inclusione generazionale e la cultura organizzativa, elementi chiave per gestire l’attuale complessità aziendale.

Nonostante questi cambiamenti, molti programmi di sviluppo della leadership rimangono ancorati a logiche tradizionali, spesso incapaci di produrre risultati misurabili e concreti. Il Global Leadership Development Study 2024 di Harvard Business Publishing evidenzia come i modelli classici non rispondano più alle esigenze del business moderno, trascurando l’importanza del contesto culturale e dell’integrazione sistemica nelle organizzazioni.

Molti approcci formativi si concentrano sul miglioramento delle competenze individuali (tecniche, relazionali, comportamentali), trascurando il ruolo della cultura aziendale e delle dinamiche sistemiche.

Questo comporta che, una volta rientrati nel contesto lavorativo, i leader tendano a riprendere le vecchie abitudini disfunzionali.

Tra le principali trappole che ostacolano la trasformazione organizzativa troviamo:

Diagramma illustrativo che rappresenta le principali trappole della formazione tradizionale: modelli standardizzati, trascurare la cultura organizzativa, mancanza di cambiamento concreto e formazione disconnessa dalle metriche di business. Il termometro rappresenta il divario tra approccio teorico e pratico nel contesto aziendale.

 

Neuroscienze ed Executive Coaching: acceleratori di cambiamento

Per sviluppare una leadership capace di sostenere la strategia aziendale e guidare la trasformazione, sono necessari tre elementi fondamentali:

Grafica che rappresenta i tre pilastri fondamentali della Leadership Trasformativa: Percorsi Contestualizzati che integrano neuroscienze e coaching trasformativo, Coerenza Culturale per un allineamento strategico e Coaching Esecutivo per risultati misurabili. Le tre chiavi simbolizzano gli elementi chiave per lo sviluppo della leadership.

 

  1. Percorsi contestualizzati fondati su neuroscienze e coaching trasformativoLo sviluppo della leadership parte da un’analisi accurata delle sfide del Leadership Team e dall’individuazione dei cambiamenti necessari in termini di comportamenti, mindset e cultura organizzativa. I percorsi che integrano le neuroscienze e il coaching trasformativo accelerano il cambiamento, favorendo trasformazioni profonde e sostenibili.
  2. Coerenza tra leadership e cultura organizzativaUn modello di leadership efficace richiede una trasformazione culturale che supporti il cambiamento dei comportamenti all’interno dell’organizzazione. L’allineamento tra cultura aziendale e strategia è fondamentale per consolidare i risultati e garantire un impatto duraturo.
  3. Executive Coach con visione sistemicaL’accompagnamento di CEO, Chief HR Officer e Leadership Team da parte di coach con competenze sistemiche e comprovata esperienza nelle trasformazioni aziendali consente di raggiungere risultati concreti e misurabili, in linea con la strategia aziendale.

Investire nella Leadership: una scelta strategica per il successo sostenibile

Sviluppare la leadership non significa semplicemente formare persone, ma adottare una strategia sistemica e integrata che garantisca un ritorno misurabile sugli investimenti, come l’aumento di produttività aziendale, la crescita dei ricavi e il miglioramento dell’EBITDA. Solo un approccio fondato su neuroscienze, coaching trasformativo e trasformazione culturale può rispondere alle sfide attuali e preparare le organizzazioni al futuro.

 

Articoli correlati

  1. Errare Humanum Est: le illusioni ottiche e le neuroscienze rispondono
    Esplora come le neuroscienze e le illusioni ottiche influenzano il processo decisionale, offrendo spunti preziosi per comprendere e migliorare la leadership attraverso l’Executive Coaching.
    🔗 Leggi l’articolo

  2. Facciamo Coaching! Ecco perché
    Approfondisce l’importanza del coaching nel contesto aziendale, evidenziando come strumenti come il coaching trasformativo possano essere fondamentali per lo sviluppo della leadership.
    🔗 Leggi l’articolo

  3. Navigare Insieme verso il Successo: Strategie di Team Building Essenziali per Tendere all’Orizzonte
    Analizza strategie di team building efficaci, sottolineando l’importanza della coesione del team e della leadership condivisa, elementi chiave anche nell’Executive Coaching.
    🔗 Leggi l’articolo